In Somalia al via l’intervento contro l’insicurezza alimentare

Lo Stato federale di Hirshabelle, in Somalia, sta attraversando una delle fasi più critiche a causa della combinazione devastante di shock climatici, conflitti e instabilità economica. Nelle città di Belet Weyne e Bulo Burto, oltre il 60% delle famiglie si trova in una situazione di crisi o di emergenza alimentare. Le ricorrenti siccità e le recenti inondazioni hanno distrutto raccolti e bestiame, mentre l'aumento del 30% dei prezzi alimentari rende il cibo inaccessibile.

In questo contesto di estrema vulnerabilità, stiamo fornendo un supporto concreto, che sia al tempo stesso immediato e che possa migliorare la resilienza della comunità.

L'intervento mira a ridurre l'insicurezza alimentare di migliaia di famiglie attraverso la distribuzione di pacchi alimentari per un periodo di quattro mesi a 13.700 famiglie vulnerabili, per un totale di circa 68.500 individui. Questi pacchi sono studiati per soddisfare i requisiti nutrizionali e rispettare le preferenze culturali della comunità.

Oltre la semplice distribuzione, abbiamo anche istituito i Comitati di Gestione dell'intervento, i cui membri sono stati formati sui criteri di selezione trasparenti e sui processi di consegna dei pacchi, in modo da garantire che gli aiuti arrivino a chi ne ha più bisogno. In questo modo puntiamo a rafforzare le capacità delle strutture locali di gestione e monitoraggio.

Ti Potrebbe Interessare

Ultime Campagne

  • Sostenitore del Progetto Bambini

    Sostenitore del Progetto Bambini

    I Sostenitori del progetto Bambini portano cibo, cure, istruzione e protezione. Grazie per proteggere i bambini dove ci…

  • Amico di COOPI Suisse

    Amico di COOPI Suisse

    Gli Amici di COOPI Suisse cambiano la storia: portano cibo, acqua, sicurezza e istruzione Sono…

Ultimi eventi

Ultime su Formazione

  • Tavola Rotonda alla SUPSI

    Tavola Rotonda alla SUPSI

    Mondi Connessi ritorna il ciclo di serate sulla Cooperazione internazionale L’UNESCO descrive l’educazione alla cittadinanza…

  • World Peace Forum 2019

    World Peace Forum 2019

    Lunedì 11 novembre 2019 si è tenuto presso il Palazzo dei Congressi di Lugano il…

Ultimi progetti

Ultime notizie