CHI SIAMO

CHI SIAMO

COOPI Suisse è un’associazione non profit umanitaria laica e indipendente costituitasi il 3 maggio 2012 a Lugano secondo il Codice Civile svizzero e riconosciuta ufficialmente di pubblica utilità. Nasce dall’iniziativa e dalla motivazione di alcune persone, residenti in Ticino, che hanno conosciuto e collaborato con COOPI in Italia, sia attraverso attività di comunicazione e raccolta fondi che nella gestione dei progetti di sviluppo ed emergenza in Africa e America Latina.

 

COOPI Suisse realizza progetti di cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario nei Paesi del Sud del Mondo per contribuire a uno sviluppo armonico e integrato delle comunità con le quali coopera, “nella consapevolezza che attraverso l’incontro e la collaborazione tra i popoli si perseguano ideali di eguaglianza e giustizia per ottenere un migliore equilibrio mondiale”. (Statuto, art 2.1).

 

In Svizzera ed in particolare in Canton Ticino è attiva nella sensibilizzazione, promozione, educazione allo sviluppo per creare una cultura della solidarietà internazionale e del valore della cooperazione.

 

COOPI Suisse è parte del network della Fondazione COOPI Cooperazione Internazionale, una realtà internazionale che dal 1965 ad oggi ha aiutato circa 110 milioni di persone, con 2.700 progetti in 73 Paesi diversi, impiegando 5.000 operatori espatriati e 65.000 operatori locali: condividendo un’unica missione, COOPI Suisse collabora sinergicamente con la Fondazione potenziando la propria capacità d’intervento.

MISSION

COOPI Suisse vuole contribuire, attraverso l’impegno, la motivazione, la determinazione e la professionalità delle sue persone, al processo di lotta alla povertà e di crescita delle comunità con le quali coopera nel mondo, intervenendo in situazioni di emergenza, di ricostruzione e di sviluppo, per ottenere un miglior equilibrio tra il Nord ed il Sud del pianeta, tra aree sviluppate ed aree depresse o in via di sviluppo.

VISION

COOPI Suisse aspira ad un mondo senza povertà, capace di realizzare concretamente gli ideali di eguaglianza e giustizia, di sviluppo sostenibile e coesione sociale, grazie all’incontro e alla collaborazione fra tutti i popoli.