La Repubblica Centrafricana continua a lottare contro una crisi multidimensionale, caratterizzata da estrema povertà, instabilità politica e fragilità istituzionale. Di fronte a questo scenario, in cui il 38% della popolazione (2,4 milioni di persone) è in estrema vulnerabilità, i nostri sforzi si stanno concentrando in questi mesi sull'educazione dei giovani.
Grazie alla generosità dei nostri donatori, abbiamo avviato un progetto in una delle prefetture più colpite, l'Haute Mbomou.
Qui l’instabilità e la povertà hanno aggravato la dispersione scolastica, con 1.445 bambini non iscritti a scuola solo nella prefettura. La mancanza di materiali didattici adeguati ostacola l'apprendimento e demotiva sia gli alunni che gli insegnanti.
Il nostro intervento è una risposta diretta all’emergenza educativa attraverso la distribuzione di kit scolastici completi. Forniremo a 4.510 alunni - di cui circa 1.713 bambine - tutti gli strumenti necessari: zaini, quaderni, penne, lavagnette, per creare un ambiente di apprendimento stimolante. Con questo gesto, non solo supportiamo la didattica, ma promuoviamo l'uguaglianza e l'inclusione, assicurando che nessun bambino sia escluso per mancanza di risorse.
Questo intervento dimostra l'efficacia di un impegno mirato ed è anche merito della vostra solidarietà. Grazie perché sostenete il futuro e la storia della Repubblica Centrafricana.